San Pancrazio Salentino - Porta del Salento
Questa produzione rappresenta una raccolta delle descrizioni dei luoghi e delle leggende che raccontano la storia del piccolo borgo di San Pancrazio Salentino.
La lettura comincerà dalle scoperte fatte nel 1967. A pochi passi dal centro abitato, precisamente vicino masseria Leandro, furono rinvenuti una tomba e dei reperti a vernice nera appartenuti quasi sicuramente a un certo Aristèles, di cui scoprirete le origini.
Il piccolo paese ha recuperato le sue origini attraverso i lasciti della civiltà messapica, insediatasi tra il VIII e il III secolo a.C..
Testimonianze vive dell'eredità messapica sono i luoghi principali di San Pancrazio Salentino, considerati le "gemme" di questo piccolo territorio.
Da quei secoli in avanti rivivrete lo "storytelling" di un luogo che merita la scoperta ha continuato a scriversi nel cuore di quella terra di mezzo, tra Adriatico e Ionio.
La sacralità bizantina, l’urbanizzazione medievale, la resistenza antisaracena, la prosperità pre-unitaria, il nuovo dell’età contemporanea: San Pancrazio è promessa di sapore, annuncio di un territorio magnifico tutto. Posto dove stare, giardino di grazie da cui partire per tutto il Salento che da qui comincia.
Di seguito il link per visionare l'opuscolo "San Pancrazio-Porta del Salento" e la mappa con i punti d'interesse