San Pancrazio Salentino è un piccolo paese del Salento. La sua posizione geografica centrale permette di giungere diversi luoghi in poco tempo.
Questa guida ha lo scopo di fornire tutte le informazioni che vi permetteranno di raggiungere le mete più belle della Regione Puglia. Per questo motivo, per avere tutte le indicazioni necessarie vi basterà scansionare i vari CODICI QR riportati di seguito.

Da San Pancrazio Salentino a Brindisi: Centro tra i più popolosi del Salento, in Puglia, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione verso Oriente e al suo porto naturale, sul mare Adriatico. È stata sede provvisoria del governo nel Regno d'Italia dal 1943 al 1944.

Da San Pancrazio Salentino a Taranto: Regina dello Ionio, fu la fiorente capitale della Magna Grecia, come testimoniano i reperti (tra cui i famosi Ori) esposti nel magnifico Museo Archeologico Nazionale. Di grande suggestione anche il centro storico, con la Cattedrale di San Cataldo, e il Castello Aragonese. Consigliata la mini – crociera turistica in motonave.

Da San Pancrazio Salentino a Torre Lapillo: Tra le 10 spiagge più belle del mondo secondo The Guardian, la località ionica custodisce nel suo mare caraibico un’incantevole barriera corallina da scoprire. Lidi attrezzati, discoteche e sport sull’arenile sono solo alcune delle attrattive presenti. Merita una visita la Torre di San Tommaso del 1568.

Da San Pancrazio Salentino a Porto Cesareo: Gettonatissima dai vip, la cittadina ionica vanta numerose attrattive: spiagge da incanto, escursioni in mare, surf, movida, un mercato del pesce di altà qualità, una rinomata ristorazione. Sul suo territorio insistono un’Area Marina Protetta e una Riserva Naturale. Da visitare il Museo di Biologia Marina.

Da San Pancrazio Salentino a Monteruga: Poco distante da San Pancrazio, nel comune di Veglie, si incontra il villaggio fantasma di Monteruga. Sorto nel 1929 attorno a una masseria, fu abitato sino alla metà degli anni ’80, sino al completo abbandono. La chiesa, la scuola, il portico e gli edifici fissano il tempo in una fotografia dall’insolito fascino spettrale.

Da San Pancrazio Salentino a Ostuni: La Città Bianca abbaglia con le sue case dipinte a calce e il barocco di chiese e palazzi, a cui fa eccezione la bellissima Concattedrale tardo-gotica. D’obbligo la visita al locale Museo, dov’è ricostruita la ricca tomba di una gestante di 28mila anni fa: un ritrovamento unico al mondo. Notevoli anche le marine sull’Adriatico.

Da San Pancrazio Salentino a Lecce: Già Capitale Italiana della Cultura nel 2015, è una delle Città d’Arte più importanti d’Europa. Nobile ed elegante, il suo centro storico è un inno all’architettura barocca, che declina la sua stupefacente bellezza in innumerevoli chiese e palazzi. Da vedere anche la vestigia di epoca romana e il Castello di Carlo V.

Da San Pancrazio Salentino a Manduria: Di antica fondazione, ospita il più grande Parco Archeologico della civiltà messapica, contente mura ciclopiche un’intensa necropoli. Ugualmente bello è il centro storico, del quale si ricordano Giudecca, la Chiesa Madre e il Palazzo Imperiali. Da visitare anche il Museo Archeologico e il Museo Civico della II Guerra Mondiale.

Da San Pancrazio Salentino a Punta Prosciutto : The Telegraph annovera la sua caletta tra le 29 spiagge più belle al mondo. Su questo tratto dello Ionio, infatti, la sabbia è finissima e il mare ha acque cristalline. L’ideale per il relax e per uno spuntino vista mare. Non mancano le comodità di stabilimenti balneari all’altezza di ogni esigenza.

Da San Pancrazio Salentino a Salina Monaci: All’interna di una Riserva Naturale, nei pressi di Torre Colimena (TA), l’area si presenta come un incontaminato ambiente palustre propisciente la spiaggia. Di notevole rilevanza naturalistica, il luogo ospita diverse specie vegetali e avifaunistiche. Tra quest’ultime, i maestosi fenicotteri rosa.

Da San Pancrazio Salentino a Gallipoli: Tra barocco e mare, la città regala vacanze dalle giornate piene. Affascina l’architettura sei- settecentesca di palazzi e chiese, conquistano le spiagge di sabbia finissima, trascina la vita notturna della Baia Verde (l’Ibiza Italiana). Da vedere la Basilica di Sant’Agata e la chiesa- pinacoteca Madonna della Purità.

Da San Pancrazio Salentino a Otranto: Arroccato attorno al Castello Aragonese, il suo centro storico conquista il turista. Da non mancare la visita alla Cattedrale, in cui godere della visione unica del magnifico mosaico pavimentale (1163-1165), raffigurante un articolato Albero della Vita. Baia dei Turchi e Porto Badisco per un tuffo nell’Adriatico.

Da San Pancrazio Salentino a Bari: Il centro storico di Bari, un dedalo di vicoli, corti, palazzi storici e locali, è una città nella città, con circa 30 chiese e meravigliose architetture come la Basilica di San Nicola, la Basilica romanica di San Gregorio, la Cattedrale di San Sabino e il Castello Normanno-Svevo, voluto da Federico II.

Da San Pancrazio Salentino a Matera : Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all'interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano.

Da San Pancrazio Salentino a Roma: Roma è il capoluogo del Lazio ma anche la capitale d'Italia, composta da 2.863.843 abitanti, fondata il 21 aprile del 753 a.C., su sette colli. Ancora oggi si possono vedere nel suo centro storico. Roma, è stata da millenni capitale del Impero Romano e si estendeva su tutto il bacino del Mar Mediterraneo.

Da San Pancrazio Salentino a Firenze: Firenze è una tipica città fluviale. Sviluppata sulle due sponde dell'Arno, città ricca di storia e d'arte. Fondata e abitata da popoli italici, Firenze si estende in una verde pianura, circondata da colline punteggiate di cipressi e ulivi e attraversata dal fiume Arno.

Da San Pancrazio Salentino a Bologna: Sede della più antica Università occidentale, Bologna, in Emilia-Romagna, è una città con un'intensa vita culturale e un patrimonio storico molto interessante. Caratteristiche della città sono poi le sue torri, che offrono ai turisti l'opportunità di ammirare dall'alto un meraviglioso panorama

Da San Pancrazio Salentino a Milano: Milano, capoluogo lombardo che stupisce per le emozioni che sa regalare, è una città colta, moderna, vivace, e ricca di bellezze e opere artistiche. Il Duomo, con la luminosa facciata in marmo di Candoglia e l'architettura tardo-gotica, è il monumento simbolo di questa metropoli dell'Italia settentrionale.